In questo articolo vediamo quanto costa una badante di notte. Abbiamo già visto in un altro articolo quanto costa una badante a seconda del tipo di contratto con cui viene assunta, delle ore e delle diverse attività che svolge.
Oggi vediamo però nello specifico tutto ciò che riguarda il costo di una badante nelle ore notturne.
Leggi l’articolo e scopri tutto quello che devi sapere.
Vuoi assumere una badante per le ore notturne e hai bisogno di aiuto?
Leggi anche gli articoli: Lettera di assunzione colf; Contratto di assunzione della Colf, licenziamento della badante e Licenziamento della colf.
Differenza tra assistenza notturna e presenza notturna
L’assistenza agli anziani è in generale molto complicata per tanti aspetti. Uno tra tutti è rappresentato dall’assistenza notturna.
Quando oltre al lavoro di una badante principale che svolge assistenza durante il giorno, si presenta la necessità di assumere una badante che svolga assistenza al familiare durante la notte il CCNL prevede due tipi di assistenza notturna:
- ASSISTENZA NOTTURNA:Il contratto di assistenza notturna definisce il caso in cui la badante è tenuta a restare sveglia tutta la notte perché la persona che assiste ha necessità di cure continue.
L’assistenza va dalle ore 20.00 alle 8.00, per un massimo di 54 ore lavorative Il contratto di assistenza notturna è con retribuzione mensile e dipende dal livello d’inquadramento.
Per il livello CS la retribuzione è pari a 1180,28 euro. Altrimenti può essere assunta con livello BS e retribuzione mensile di 1041,42 euro o livello DS con retribuzione mensile di 1458,03 euro. - PRESENZA NOTTURNA: questo tipo di contratto prevede che la badante venga assunta solo per garantire una presenza notturna, senza attività di assistenza.
La presenza si ha dalle ore 21.00 alle 8.00, con un giorno di riposo, quindi 6 notti su 7. E’ prevista la presenza di un alloggio idoneo, in quanto viene richiesto di dormire presso l’abitazione dell’assistito.
Una badante assistenza notturna lavora max 54 ore settimanali, suddivise in 6 giorni, con una retribuzione mensile pari ad euro 697,30 . - ASSISTENZA NOTTURNA OCCASIONALE: se l’assistenza notturna è occasionale il datore di lavoro può assumere una badante non convivente ad ore per lavoro notturno. Il lavoro notturno è compreso dalle ore 22.00 alle 6.00 ed in tal caso la maggiorazione è del 20%
Vuoi assumere una badante con assistenza notturna e hai bisogno di aiuto?
Leggi anche: Assunzione badante; Licenziamento Badante a tempo indeterminato, Contratto delle badanti e Stipendi badanti Conviventi.
Quanto costa una badante di notte?
Come abbiamo visto i costi di una badante di notte sono molto variabili e dipendono dal tipo di assistenza richiesta , se trattasi di assistenza a casa, oppure in ospedale, quante ore e le mansioni che vengono richieste.
Se l’anziano la notte dorme e basta semplicemente la presenza di qualcuno in caso di emergenza, va bene il contratto di presenza notturna, altrimenti se è necessario intervenire perché l’anziano chiama e deve essere assistito è necessaria l’assistenza notturna. Generalmente per entrambi i contratti, l’orario è di 54 ore settimanali, dato che la badante deve essere convivente e quindi svolge 9 ore di lavoro dal lunedì al sabato.
L’assunzione deve risultare da apposito atto sottoscritto dalle parti con ora di inizio e cessazione dell’assistenza.
Molti datori di lavoro pensano erroneamente che assumere una badante convivente permetta anche di risolvere il problema dell’assistenza notturna.
La badante diurna convivente ha diritto ad 11 ore di riposo, quindi se lavora di giorno, la notte si deve riposare. Del resto è uno svantaggio anche per le famiglie: far lavorare la badante giorno e notte causa maggiore distrazione date le poche ore di sonno a disposizione e ciò andrà ad incidere anche sull’assistenza diurna. Oltre ad essere irregolare è probabile che la badante lascerà l’occupazione alla prima occasione, per il troppo carico di lavoro.
Naturalmente le esigenze durante la notte sono più limitate rispetto al giorno, in quanto la badante di notte non deve preparare i pasti, né fare le pulizie, né accompagnare l’assistito. Durante la notte la badante può tenere compagnia all’anziano soprattutto se soffre d’insonnia o aiutarlo ad andare in bagno , oppure se l’anziano non è autosufficiente, muoverlo, preparargli una tisana o somministrargli delle medicine, o semplicemente fargli trascorrere una notte tranquilla.
Leggi anche: Malattia Colf, Preavviso di Licenziamento della Colf, Preavviso Licenziamento Badante per morte del datore di lavoro, Badante convivente diritti e doveri.
Vuoi assumere una badante e vuoi conoscere quanto ti può costare nel tuo caso specifico?
Conclusioni su quanto costa una badante di notte
In questo articolo abbiamo risposto in maniera completa alla domanda “Quanto costa una badante di notte?”.
Come avrai capito non c’è un costo unico, ma il costo dipende dal tipo di contratto con cui viene assunta la badante ( assistenza notturna o presenza notturna) e dalle attività che deve svolgere durante il turno.
Per calcolare in maniera corretta il costo della tua badante puoi affidarti ad un Avvocato esperto in diritto del lavoro domestico che ti saprà illustrare il tutto al meglio.
Se sei un datore di lavoro e hai bisogno di aiuto
Leggi anche: Regolarizzazione badante senza Permesso di Soggiorno, Documenti per assunzione badante extracomunitaria, Contratto Badanti Part Time e Busta Paga della badante.