preavviso licenziamento colf

Preavviso licenziamento colf: quando è necessario

In questo articolo parliamo del Preavviso di licenziamento colf .

Abbiamo già ampiamente parlato dell’assunzione della badante, del licenziamento della badante e del preavviso di licenziamento badante per morte del datore di lavoro.

Oggi invece affrontiamo il tema del Preavviso di licenziamento, vedendo nel dettaglio tutto quello che devi sapere e fare prima di procedere con la decisione del licenziamento.

Guarda il video e leggi l’articolo per scoprire tutto quello che devi sapere.

Quando è possibile licenziare la colf ?

Come già abbiamo detto nell’articolo Licenziamento della Badante, il datore di lavoro domestico può interrompere il rapporto di lavoro in ogni momento, salvo comunicare alla colf per scritto il licenziamento ( preavviso di licenziamento colf) con un termine stabilito dal Contratto Collettivo Nazionale  del lavoro domestico.  

Cosa è il preavviso di licenziamento colf

Il preavviso di licenziamento  è un periodo di tempo che intercorre tra la comunicazione e l’interruzione del rapporto di lavoro, e che permette all’assistente familiare di organizzarsi e non trovarsi nell’immediato senza un lavoro .

Pertanto il datore di lavoro domestico può licenziare la colf, dandole il preavviso e pagando quanto dovuto all’assistente familiare.

Come calcolare il PREAVVISO 

Il datore di lavoro domestico deciso a licenziare la propria colf deve inviarle la lettera di licenziamento dove le comunica i giorni di  preavviso, che sono diversi a seconda degli anni di anzianità e dell’orario di lavoro settimanale svolto.

Nel caso di rapporto di  lavoro oltre le 24 ore settimanali sono :

  • 15 giorni di preavviso , fino a 5 anni di anzianità
  • 30 giorni di preavviso, oltre i 5 anni di anzianità 

Vedi articolo Contratto badanti conviventi.

Nel caso di rapporto di lavoro fino a 24 ore settimanali sono :

  • 8 giorni di preavviso, fino a 2 anni di anzianità
  • 15 giorni di preavviso , oltre i 2 anni di anzianità.

Vedi articolo Contratto badanti Part time.

Hai bisogno dell’aiuto di un Avvocato per inviare il preavviso di licenziamento alla tua Badante?


Leggi anche gli articoli: Regolarizzazione badante; Regolarizzazione badante senza permesso di soggiorno; Regolarizzazione badante ucraina.

Quando non è necessario il preavviso ?

Ci sono casi in cui il licenziamento può avvenire anche senza preavviso, e quindi con effetto immediato perché la colf ha commesso condotte gravi da non esserci più  presupposti per continuare il rapporto di lavoro

  • furto
  • insubordinazione
  • assenza ingiustificata dal lavoro

Nei suddetti casi la colf viene immediatamente allontanata dal luogo di lavoro, ma è bene farle recapitare anche una lettera di richiamo disciplinare specificando il motivo. Dopo 5 giorni  dal ricevimento della contestazione il datore di lavoro potrà perfezionare il licenziamento, senza il pagamento dei giorni di preavviso.  

Il rifiuto di ricevere la lettera di licenziamento da parte della lavoratrice non impedisce il perfezionarsi del licenziamento, in quanto la giurisprudenza ha chiarito che grazie anche alle nuove tecnologie il datore di lavoro può comunque mettere a conoscenza del licenziamento la colf, basta che sia manifestata in forma chiara la volontà di licenziare da parte dello Stesso.

Nel caso in cui il datore di lavoro non da il preavviso  di licenziamento e quest’ultimo avviene senza giusta causa il datore di lavoro è obbligato a pagare l’indennità di preavviso alla colf, in quanto sono giorni non lavorati da quest’ultima.

Il preavviso, generalmente viene lavorato, anche per una questione di regolarità, ma non può essere sostituito con le ferie o la malattia od altre voci di assenza.

Le ipotesi valgono soltanto in caso di rapporto di lavoro a tempo indeterminato, in quanto in caso di contratti a tempo determinato il licenziamento deve avvenire per  giusta causa.

La tua badante ha commesso qualche infrazione e vuoi licenziarla?


Leggi anche gli articoli: Badante senza Green Pass; Badanti e Green Pass.

Preavviso licenziamento per morte del datore di lavoro.

Il licenziamento per morte del datore di lavoro è un giustificato motivo di licenziamento, ed i familiari possono scegliere se licenziare la colf senza concederle il preavviso, pagandole l’indennità, oppure, dopo aver consegnato la lettera di licenziamento con i termini di preavviso, farla continuare a  lavorare. In ogni caso i familiari coabitanti e risultanti dallo stato di famiglia, sono obbligati a pagare alla colf tutte le spettanze, in quanto crediti di lavoro.

Ecco un esempio di Lettera di preavviso di licenziamento per morte del datore di lavoro.

Approfondisci l’argomento leggendo l’articolo Preavviso licenziamento per morte del datore di lavoro.

Malattia della colf e preavviso di licenziamento

In caso di malattia della colf, con relativo certificato medico, il datore di lavoro non può licenziarla, neppure con il preavviso.
Infatti il contratto collettivo prevede:

  • nel caso di una colf con un’anzianità di servizio fino a 6 mesi ha diritto a conservare il posto di lavoro fino a 10 giorni
  • nel caso di colf con un’anzianità di servizio fino a due anni, ha diritto a 45 giorni di conservazione del posto di lavoro
  • nel caso di colf con un’anzianità di servizio oltre i 2 anni ha diritto a 180 giorni di conservazione del posto di lavoro.

I suddetti periodi  vanno aumentati del 50% in caso di documentata malattia oncologica.
Superato il periodo di conservazione del posto di lavoro, secondo le tabelle stabilite dal CCNL il datore di lavoro può scegliere se licenziare la colf oppure mantenerle il posto di lavoro. In caso di licenziamento applicherà la procedura sottostante con il pagamento dell’indennità di mancato preavviso.

In caso di maternità della colf vige il divieto di licenziamento, a tutela della lavoratrice madre, salvo non vi sia una giusta causa.

Hai bisogno di un Avvocato per licenziare la tua badante?

Preavviso licenziamento colf: la procedura

Il datore di lavoro domestico deve consegnare la lettera di licenziamento alla colf con i termini di preavviso sopra detti con posta raccomandata, o raccomandata a mano.

All’interno della lettera di licenziamento va inserito:

  • nome e cognome del datore di lavoro
  • nome e cognome della colf (+ foto)
  • il termine di preavviso
  • la data dell’ultimo giorno di lavoro

Terminati i giorni di preavviso il datore di lavoro è tenuto a versare all’assistente familiare oltre all’ultima busta paga le spettanze  di fine rapporto quale le ferie, il trattamento di fine rapporto, calcolato tenendo in considerazione la retribuzione mensile e la tredicesima.

Entro 5 giorni dalla data di cessazione , il datore di lavoro deve comunicare la  cessazione del rapporto di lavoro telematicamente all’INPS, altrimenti  può incorrere in sanzioni.

Entro 10 giorni dalla data di cessazione del rapporto di lavoro, il datore di lavoro domestico  deve pagare anche i contributi inps, generati nel sito dell’INPS, con la cessazione del rapporto di lavoro.

Ricapitolando, cessato il rapporto di lavoro, il datore di lavoro è tenuto a versare alla colf:

  • Ultima busta paga della badante
  • Il trattamento di fine rapporto (TFR), 
  • La tredicesima maturata
  • Eventuali ferie e/o indennità di mancato preavviso,
  • CUD

Inoltre il datore di lavoro è tenuto, nei confronti dell’Inps:

  • Entro 5 giorni comunicare la cessazione del rapporto di lavoro
  • Entro 10 giorni Pagare i contributi iNPS con apposito MAV telematico.

Pertanto, il datore di lavoro domestico può licenziare la colf in ogni momento, ma deve dare  il preavviso . Per questa ragione l’impugnazione del licenziamento, nel rapporto di lavoro domestico riguarda non tanto la contestazione del licenziamento, che non deve avere una giustificazione, ma la differenza nel versamento delle spettanze. Contestazione che la colf può fare entro 60 giorni dalla comunicazione di cessazione  del rapporto di lavoro.

Leggi anche: Contratto badanti e Bonus Colf e badanti.

Conclusioni

In questo articolo abbiamo affrontato tutto ciò che si deve sapere circa il preavviso di licenziamento di una colf. Ricordati il preavviso. di licenziamento nella maggior parte dei casi è una tappa obbligatoria. Le inadempienze vengono sanzionate in modo molto severo. Ecco perché avere l’aiuto di una Avvocato che si occupa di assunzione delle Badanti e colf potrebbe fare davvero la differenza.

Se sei una Badante oppure un datore di lavoro e hai bisogno di una mia consulenza